Prevenire la violenza
Oggi è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e il fine di questa giornata è riflettere su cosa bisogna fare per contrastare questo fenomeno così ignobile.
Noi vogliamo offrire il nostro contributo, sviluppando sinteticamente una riflessione su cosa sia importante trasmettere ai giovani per un futuro all'insegna del rispetto, della libertà e dell'amore autentico.
Iniziamo col riflettere su quale significato assuma la parola RISPETTO. Forse
per molti a questa parola si associa la capacità di seguire una regola, di
sottostare a delle leggi o a della convenzioni. In quest'ottica così riduttiva
il rispetto perde il suo significato più profondo che è invece la capacità di
riconoscere l'altro, il suo dolore, il suo vissuto e con delicatezza riuscire a
trattarlo nel miglior modo possibile. Perché avere RISPETTO significa essere in
grado di sentire e conoscere il mondo dell'altro regalandogli la libertà di
esistere e regalandosi la gioia di capirsi. E' solo da questa dimensione del rispetto
che le regole, le leggi acquisiscono senso e significato ed è solo in questa
dimensione del rispetto che, in una relazione, può trovare spazio la LIBERTA'. Una
libertà che non corrisponde semplicemente al diritto del singolo (J. S. Mill) di
dire, fare e pensare ciò che desidera, ma una LIBERTA' che invece si costruisce
sulla capacità di riconoscere e sviluppare un dialogo tra la libertà altrui e quella
personale così da costruire equilibrio e spazi di esistenza (E. Mounier). In
questo modo la LIBERTA' diventa l'esito di una maturazione della consapevolezza
di sè (J. Piaget), della capacità di gestire le proprie emozioni e con lucidità
riconoscere quello che realmente è utile per noi e per le persone che ci
circondano. Ognuno ha il diritto di essere, esistere e vivere come vuole se
questo non provoca danni e sofferenza agli altri.
In quest'ottica anche il significato dell'AMORE non può e non deve essere frainteso come il diritto di possesso, controllo e gestione dell'altro. L'AMORE, quello sano, quello che rende felici, quello che fa il BENE, è la condivisione di valori, di sentimenti e la capacità di costruire insieme un percorso comune. L'AMORE si basa quindi prima di tutto sulla possibilità di non nascere o di cessare in qualsiasi momento lo si ritenga opportuno: stiamo insieme per piacere, per costruire, per condividere non per dovere, non per paura della solitudine, non per paura dell'altro.
I giovani hanno bisogno di riflettere su questi temi che devono diventare la base di un'educazione all'amore che è l'unica vera prevenzione alla VIOLENZA!
photo by Samantha Sophia on Unsplash